di Claudia Pivonello
Nonostante i progressi della terapia medica dei tumori solidi e del sangue, la resistenza ai farmaci antitumorali rimane un ostacolo principale alla guarigione di molti pazienti. Le cause di tale resistenza sono molteplici e generalmente attribuibili a meccanismi cellulari quali mutazioni o attivazioni di vie di segnale alternative per sfuggire al trattamento antineoplastico.
di Luigi Barrea
Al fine di ridurre la diffusione del CoVID-19 e il numero di contagi, il 12 Marzo 2020, mediante il decreto #iorestoacasa, in Italia è stata dichiarata la quarantena di emergenza, con severe misure di contenimento su tutto il territorio nazionale. La quarantena correlata al CoVID-19 ha portato cambiamenti improvvisi e radicali negli stili di vita, in particolare nelle abitudini alimentari. In particolare, a causa della limitazione della spesa quotidiana, la popolazione ha ridotto il consumo di alimenti freschi come frutta e verdura e ha incremento il consumo di alimenti trasformati, ricchi in grassi e calorie. In più, la quarantena ha ridotto l'attività fisica e le attività all'aperto, riducendo drasticamente il dispendio energetico e portando ad un aumento del peso corporeo.