Benvenuto!

Annamaria Colao, professore ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II, segnalata nella lista dei cento migliori scienziati italiani nel mondo, la professoressa divide l’elenco con Cavalli Sforza, Eco, Veronesi. Archeologa mancata dedica molto del suo tempo alla ricerca di fondi per realizzare i molti progetti di solidarietà e prevenzione. Tra questi c’è soprattutto il Campus salute onlus, una associazione con la quale realizza ospedali da  campo in giro per la Campania  - e prossimamente in giro per l’Italia – per promuovere la cultura della prevenzione. E’ continuamente in giro per il mondo, passando dall’Australia al Brasile al Marocco agli Stati Uniti 
dove spesso si trova per lezioni in varie università. Ha trascorso anche un lungo periodo di studio in Francia in passato ma ama tornare sempre nella sua terra d’origine. 
A Vienna è stata eletta presidente della società degli endocrinologi europei e numerosi sono i progetti comunitari a partire ENET che ha accolto la rete messa in piedi da lei stessa con le eccellenze nel campo della cura dei tumori endocrini tra Federico II, Pascale, Ospedale dei Colli. 
Endocare.it è un’altra creatura nata per mettere in collegamento tutti gli endocrinologi con una sorta di rete intranet. Così come i forum multidisciplinari realizzati annualmente a Città della scienza per mettere in contatto varie specialistiche su temi di grande impatto sociale, dal diabete alle malattie endocrine, ai problemi legati alla sessualità e alle trasformazioni dettate dal web e dai social network sulla vita quotidiana dei cittadini. 
Dal 2019 ricopre il ruolo di Chairholder dalla Cattedra Unesco "Educazione alla Salute e allo sviluppo sostenibile" che promuove la salute della popolazione agendo sui fattori culturali, nutrizionali e ambientali.
Nel 2019 prima donna eletta Presidente della SIE - Società Italiana di Endocrinologia dall'anno di fondazione (1964) per il biennio 2021-2023.
Nel 2020 è stata la prima donna a ricevere il Geoffrey Harris Award 2020, premio per il miglior neuroendocrinologo d'Europa.
 
Una vita spesa tra i laboratori, dove è ormai una scienziata di fama internazionale, e la società per mettere in contatto le conoscenze e migliorare la vita dei cittadini. Anche la sua vita privata è proiettata in tal direzione e lo dimostra anche il suo ruolo di socio fondatore e presidente dal 2015 al 2021dell'associazione Campus Salute Onlus che da anni promuove la cultura della prevenzione in tutta Italia effettuando migliaia di visite mediche gratuite e la cui attività è tutta vòlta alla solidarietà e ai iniziative per la promozione di uno stile di vita sano, la vera arma in più che tutti abbiamo per vivere e crescere bene”.

Ruolo del PI3K pathway nella resistenza farmacologica

di Claudia Pivonello

Nonostante i progressi della terapia medica dei tumori solidi e del sangue, la resistenza ai farmaci antitumorali rimane un ostacolo principale alla guarigione di molti pazienti. Le cause di tale resistenza sono molteplici e generalmente attribuibili a meccanismi cellulari quali mutazioni o attivazioni di vie di segnale alternative per sfuggire al trattamento antineoplastico.

Leggi tutto...

Il CoVID-19 minaccia i nostri sogni? Effetto della quarantena sul peso corporeo e sulla qualità del sonno

di Luigi Barrea

Al fine di ridurre la diffusione del CoVID-19 e il numero di contagi, il 12 Marzo 2020, mediante il decreto #iorestoacasa, in Italia è stata dichiarata la quarantena di emergenza, con severe misure di contenimento su tutto il territorio nazionale. La quarantena correlata al CoVID-19 ha portato cambiamenti improvvisi e radicali negli stili di vita, in particolare nelle abitudini alimentari. In particolare, a causa della limitazione della spesa quotidiana, la popolazione ha ridotto il consumo di alimenti freschi come frutta e verdura e ha incremento il consumo di alimenti trasformati, ricchi in grassi e calorie. In più, la quarantena ha ridotto l'attività fisica e le attività all'aperto, riducendo drasticamente il dispendio energetico e portando ad un aumento del peso corporeo.

Leggi tutto...